Nella nuova sede di Trezzano sul Naviglio, in via Pietro Verri 15, si sta realizzando la Cittadella dei mestieri, dove operano in co-working diverse botteghe artigiane: falegnami, fabbri, tappezzieri,impagliatori, vetrai, modellistica, design, creativi, bigiotteria, laboratori artistici e scenografici… Inoltre ci occupiamo di servizi per cittadini e aziende come sgombero edifici e traslochi, interventi impiantistici, ecc.
Cerchi uno spazio per lavorare o un laboratorio attrezzato?
Ti piacerebbe realizzare un’indea in un luogo dove ci sia socialità e condivisione dei saperi?
Desideri apprendere tecniche artigianali o artistiche?
Hai bisogno di un servizio di lavoro per la casa o per l’azienda?
Vuoi realizzare un progetto in legno o in metallo?
Vieni a trovarci, oppure chiamaci o scrivici. Insieme troveremo la soluzione.
PER RICHIESTE E INFORMAZIONI:
OPPURE TELEFONA
dal lunedì al venerdi dalle ore 8 alle 17,30
02 91637966
Cosa offriamo…
1) Progettazione, costruzione e installazione di opere in legno e metallo.
.
.2) Manutenzioni & riparazioni
Piccoli lavori di edilizia, imbiancatura locali e verniciature, manutenzioni ordinaria e riparazioni (serrande, portoni, persiane, tapparelle ecc.)
3) Servizi di pulizia
4) Sgomberi, traslochi e facchinaggio
Altre attività in corso di realizzazione:
il Liquorificio (per la produzione del Rimoncello, dell’Amaro partigiano in collaborazione con Archivi della Resistenza di Fosdinovo, del Rigamotto, della Vodka Kollontai e di altri infusi di erbe, fino ad oggi da noi prodotti in altra sede) e il Magazzino e Spaccio di Fuorimercato (per la distribuzione dei prodotti biologici del Parco agricolo Sud Milano e delle realtà in autogestione della rete nazionale Fuorimercato).
Con i prodotti della nostra filiera sarà quindi avviata un’attività di Ristorazione aperta al pubblico all’interno di una zona open space, dove sarà collocata anche l’esposizione delle produzioni artigianali e alimentari della rete.
Il sito di via Verri ospita anche associazioni del territorio come “Diversamente”, che si occupa di disabilità psichiche; un centro di distribuzione pasti di Caritas e attività culturali e artistiche in collaborazione con diversi operatori del settore. Tra questi la “Libera Masseria” di Cisliano, bene confiscato alla criminalità organizzata con cui condivide attività di formazione per giovani, e la “Civica Scuola di musica Antonia Pozzi” di Corsico, con la quale RiMaflow ha dato vita all’Associazione culturale Officina delle libere stelle presieduta da Moni Ovadia.
La collaborazione e la consulenza per il settore agroalimentare è con il Desr, “Distretto di economia solidale rurale” del Parco agricolo. Nel sito è presente inoltre un’attività di assistenza a lavoratori e lavoratrici attraverso un CAF.